La virgola indica la più piccola interruzione possibile del discorso. Nella scrittura del testo, la virgola segue immediatamente il carattere precedente ed è seguita da uno spazio bianco.
Più che per altri segni di punteggiatura, l’uso della virgola è alquanto soggettivo; e in genere è suggerito da motivi di comprensibilità e leggibilità del testo. In linea di massima, un uso troppo scarso della virgola rende difficile la lettura e può causare ambiguità. D’altra parte, il suo impiego eccessivo finisce per frammentare inutilmente il discorso.
Regola base.
All’interno di una proposizione (soggetto-predicato-oggetto) la virgola non deve mai separare il soggetto dal predicato o il predicato dall’oggetto (Gli ultimi movimenti di borsa indicano una tendenza al rialzo).
È possibile inserire nella proposizione un inciso racchiuso tra due virgole (Gli ultimi movimenti di borsa, così almeno pare, indicano una tendenza al rialzo).
(fonte: Il nuovo manuale di stile di Roberto Lesina)