Il punto e virgola indica un’interruzione del discorso maggiore di quella segnalata dalla virgola. Nella scrittura del testo, il punto e virgola segue immediatamente il carattere precedente ed è seguito da uno spazio bianco.
Il punto e virgola viene utilizzato per separare fra di loro i termini di un elenco quando questi sono lunghi e complessi contengono altra punteggiatura al loro interno. In questi casi, l’elenco viene introdotto dai due punti ed è concluso dal punto (Principali risorse: agricoltura e foreste; cartiere, lavorazione del legno e industria conciaria; pesca fluviale e marittima; turismo e artigianato tipico).
Il punto e virgola può separare fra di loro proposizioni correlate piuttosto complesse, per le quali non sia sufficiente l’uso della virgola (I componenti preliminari forniscono informazioni propedeutiche; il corpo del testo espone il contenuto effettivo dell’opera; i componenti finali riportano informazioni di riferimento e di supporto alla consultazione).
(fonte: Il nuovo manuale di stile di Roberto Lesina)