In Italia nascono sempre meno bambini, aumentano le donne senza figli, chi diventa madre lo fa sempre più tardi. Perché una dimensione dellavia che dovrebbe essere semplice è diventata così complicata?
Per rispondere a questo quesito bisogna affrontare sia gli aspetti culturali che quelli strumentali che pesano sulle spalle delle italiane. Tra i primi, il mito della maternità. Mentre tra gli aspetti strutturali la mancanza di servizi per l’infanzia, congedi parentali, incertezza lavorativa.
Alessandra Minello in “Non è un paese per madri” affronta idee e proposte per superare la crisi demografica e immaginare una società in cui vita professionale e vita privata siano in armonia.