
Grazie.

Sabato 21 ottobre alle ore 12.00 avremo il piacere di avere con noi Carla Ghisalberti che presenterà il suo “Guida tascabile per maniaci dei libri per ragazzi” in libreria per Clichy edizioni.
A dialogare con lei ci sarà Stefania Liverini.
È un territorio straordinario e in continuo divenire quello della letteratura per l’infanzia e per ragazzi, uno sconfinato spazio aperto fatto di favole, fiabe, romanzi, racconti, poesie, diari… Questa nuova «guida tascabile» Clichy si propone come una mappa di orientamento per lettori curiosi e desiderosi di muoversi fra quello che nel tempo e fino ai giorni nostri è stato scritto, disegnato, pensato per i più piccoli: i libri necessari per crescere, i classici di ieri, oggi e domani, i titoli imperdibili, le scrittrici e gli scrittori, le illustratrici e gli illustratori da non dimenticare, le piccole-grandi questioni affrontate e molto altro ancora. Il tutto alla maniera delle guide Clichy, con bibliografie ragionate, centinaia di schede su titoli e autori, senza l’ardire di considerarlo un catalogo definitivo ma con l’aspirazione ad aiutare i suoi lettori a godersi il panorama e a trovare la propria strada tra i libri, per essere pronti a ripartire alla volta di nuove esplorazioni letterarie.
Un appuntamento da non perdere!
Venerdì 20 ottobre ritorna un caro amico di Skribi, il prof. scrittore, giornalista e ghostwriter Giancarlo Visitilli con un nuovo libro dal titolo “Dell’amore e di altre storie” in libreria per Caissa editore.
A dialogare con Giancarlo ci sarà Stefania Losito.
Samantha, Massimo, Nicola, Vittoria, Mario, Francesca, Almir, Noemi. Sono solo alcuni dei ragazzi e delle ragazze alla deriva che vivono in un centro per adolescenti, La risacca. Qui opera Saverio, un educatore e insegnante di Lettere, che insieme ai ragazzi svolge un laboratorio sul tema dell’autobiografia, quindi dell’amore e della riscoperta di sé…
Dopo la parentesi estiva mercoledì 18 ottobre alle ore 19.30 ritorna il gruppo di lettura di poesia coordinato dalla poetessa Silvana Kuhtz che in quell’occasione presenterà la sua raccolta poetica dal titolo “Viscera” in libreria per Collettiva edizioni.
Tutto il gdl di poesia è caldamente invitato a partecipare.
I poeti spingeranno le parole che rivelano / il segreto che il mondo contiene” scrive Kuhtz. Sono l’occhio che disvela – i poeti – custodi della possibilità di un altro intendere il Mondo, le relazioni, la vita intera. Continuamente guardano, sentono, tentano almeno, e questo stare nel tentativo è la cifra del provarsi del misurarsi con il vivere, con il Tempo. Come nel Pellegrinaggio in Oriente, valicano il Tempo, lo attraversano mischiando sapienza, vita, energie spese. Un tempo lungo tanto quanto la Storia. La poesia abita lì in quelle viscere, in quella continua sintesi.
Ci vediamo il 18, allora!
Mercoledì 11 ottobre alle ore 19 torna a trovarci un caro amico di Skribi, lo scrittore e libraio Cristò che presenterà il suo primo libro per ragazzi (ma anche per adulti) dal titolo “L’estate in cui sparirono i cani”, in libreria per Giunti edizioni.
A dialogare con Cristò ci sarà un lettore davvero particolare, il giovanissimo e parecchio talentuoso Marco Valerio.
Tonia trascorre l’estate in campagna, nel villaggio di Martondo, poco lontano da una foresta magica e spaventosa che tutti chiamano Bosco Vecchio. Questa però non è un’estate come le altre: tutti i cani sono scomparsi, a partire dall’amato Napoleone Terzo. Comincia così l’avventura di Tonia e il suo amico Dino, che decidono di andare alla ricerca dei cani spariti. Aiutati da una gazza che sa imitare le voci degli animali e degli uomini e da un vento di nome Matteo, dovranno attraversare il Bosco Vecchio, e scoprire il mistero dei cani scomparsi.
Il romanzo sarà corredato da un QRCODE per ascoltare le canzoni e le musiche composte dall’autore come accompagnamento alla lettura.
Marco è un po’ timido, dobbiamo essere in tanti per dargli coraggio!
Giovedì 5 ottobre alle ore 19.30 avremo nuovamente il piacere di ascoltare il prof. Trifone Gargano con la sua ultima pubblicazione dal titolo “Dante Porno. Erotico Eretico”
C’è una dimensione porno di Dante (e della sua Commedia), che va conosciuta, apprezzata e divulgata, seguendo tre percorsi di lettura:
1. le parolacce della Commedia (merda, puttana…);
2. l’erotismo nella Commedia (Taide, Paolo e Francesca, Forese, i folli amanti…);
3. i versi equivoci della Commedia (“Allor si mosse, e io…”). Ma c’è anche un Dante proibito, nel senso proprio di un Dante che fu inserito subito nell’Indice dei libri proibiti, e la cui lettura fu vietata per secoli e secoli (Commedia compresa, non soltanto, cioè, le sue opere politiche).
Con questo libretto il prof. Gargano intende celebrare Dante con una visione divergente, in quanto classico attivo, nonostante i secoli trascorsi dalla sua morte.
Un classico, cioè, capace ancora di ispirare artisti e intellettuali.
Vi aspettiamo!
Mercoledì 13 settembre alle ore 19.30 presenteremo il romanzo di Alessia Nobile dal titolo “La bambina invisibile” in libreria per Castelvecchi editore.
A dialogare con l’autrice ci sarà Anna Magistà.
“La bambina invisibile” racconta la storia di Alessia, originaria di Paolo del Colle (Bari), donna transgender anche se la definizione è riduttiva poiché distorce e nasconde un mondo che è fatto di sogni, desideri, corpo e anima. Il corpo del bambino che era ed è stato un’illusione: la sua anima era ed è femminile.
In un racconto di formazione sincero e appassionato, colmo di sofferenze e voglia di affermare la propria identità, Alessia racconta la sua transizione che, nel tempo, ha sgretolato rapporti familiari e sociali, possibilità lavorative e amicizie.
Vi aspettiamo, come sempre, numerosi partecipi e curiosi.
[ingresso libero, consumazione minima richiesta. grazie]“Ricordatemi come vi pare. Non ho mai pensato di mostrarmi diversa da come sono per compiacere qualcuno. Anche a quelli che mi odiano credo di essere stata utile, per autodefinirsi. Me ne andrò piena di ricordi. Mi ritengo molto fortunata. Ho incontrato un sacco di persone meravigliose. Non è vero che il mondo è brutto; dipende da quale mondo ti fai”.
Giovedì 7 settembre alle ore 19.30 in collaborazione con il movimento politico QUARK di Conversano ricorderemo insieme Michela Murgia grazie all’evento LEGGERE MICHELA: Dialoghi su idee e parole di Michela Murgia. Portate un passo scritto da Michela che vi ha particolarmente colpito così da condividerlo e discuterne insieme.
Skribi di Elena Manzari - ditta individuale - P.Iva - 08651240726 Via Cosimo Conte 4 70014 Conversano, Bari
sito web realizzato da Rumore Bianco Studio
SKRIBI è un progetto di Elena Manzari - p.Iva. 07990430725
Elena Manzari
Sono libraia da sempre, dopo la laurea in filosofia comincio subito a lavorare per Feltrinelli a Bari e qualche anno dopo apro la mia prima libreria indipendente, Libriema. La vita mi porta a Roma dove comincio a lavorare nel megastore di via Nazionale, Melbookstore-Ibs, e parallelamente mi specializzo nella parte redazionale seguendo un corso per correttori di bozze e redattori editoriali a cura di Leonardo Luccone di Oblique Studio. Questa sarà per me un’esperienza fondamentale. Il ritorno in Puglia sancisce l’apertura della mia agenzia di servizi editoriali, Skribi, e una piccola libreria indipendente a Conversano. Contestualmente divento ufficio stampa e comunicazione di una intraprendente casa editrice di Alberobello, TerraRossa edizioni. Oggi Skribi amplia la propria offerta, aggiungendo al servizio di libreria quello di Bistrot Letterario.