Skip to main content

«Ci sono libri che più di altri si prestano ad essere regalati perché chi lo riceve non può che restarne affascinato e colpito. “Buoni come noi” è uno di questi, non ha infatti bisogno di molte presentazioni, per farvelo apprezzare basterebbe che mi limitassi a sfogliarlo. Tuttavia, lasciatemi dire che questo libro, così concepito, ci permette di fare una lettura interattiva immergendoci nella tridimensionalità dell’immaginario fantastico delle fiabe e di sentire a 360 gradi i personaggi che le popolano.
Questo libro insegna che un essere umano ha diverse sfacettature, e lo fa dando ai bambini la possibilità di giocare e toccare diversi indizi e dettagli che solitamente sono affidati alla bidimensionalità del disegno.
In questo modo, adulti e bambini sono invitati a vivere un’esperienza concreta, tridimensionale, che ci aiuta a leggere il mondo senza fermarci alle apparenze, perché non tutto è come sembra..», Giulia Telli (Mamma che libro).

Io ne sono rimasta incantata. E non ero la sola.

“Buoni come noi”, Clotilde Perrin, (Franco Cosimo Panini ed.)

SKRIBI è un progetto di Elena Manzari - p.Iva. 07990430725

WhatsApp chat
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: