Cari amici e care amiche, finalmente abbiamo il programma definitivo della rassegna Anonimo Frastuono che si terrà a Conversano nei giorni 24 e 25 agosto all’interno del festival del cinema d’animazione Imaginaria.
24 AGOSTO 2018
Sala Conferenze c/o Castello Acquaviva D’Aragona di Conversano
ore 18:00
Idee per una consapevolezza del territorio:
IL PRATO INFINITO – Seguendo le tracce lasciate da Italo Calvino nel suo “Palomar”, l’associazione Polyxena ci racconterà come sia possibile osservare, descrivere e narrare, anche attraverso le immagini, il paesaggio che ci circonda.
2017: ODISSEA NELLO SPAZIO URBANO di Laura Labate. Una storia minima che sa di paesaggio contemporaneo.
ore 18:45
Proiezione
LOUD LISTENING – THROUGH THE SOUND OF MURANO GLASSDocumentario – 20‘
Il progetto, realizzato grazie al Consorzio Promovetro Murano con il sostegno della Camera di Commercio di Venezia, è un esperimento di esplorazione sonica nato con l’intenzione di investigare i paesaggi sonori delle aree industriali italiane, in questo caso nell’isola di Murano. di Alessio Ballerini, Enrico Coniglio, Attilio Novellino
ore 19:45
Immaginare il Paesaggio: interpretazioni e pratiche per un uso consapevole del territorio (tavola rotonda)
Intervengono: Nicola Di Croce (Architetto, Musicista, Ricercatore) Cristò Chiapparino (Scrittore, Musicista) Alessio Vovlas, Enrico Altini, Daniela Clemente (Associazione Polyxena)
ore 21:00
Performance
Nicola Di Croce (Live Electronics) Cristò Chiapparino (Reading)
Visuals a cura di Imaginaria
25 AGOSTO 2018
Sala Conferenze c/o Castello Acquaviva D’Aragona di Conversano
Idee per una consapevolezza del territorio:
ESPLORATORI DI SUONI – Risultati del laboratorio in ecologia del suono effettuato da un gruppo di bambini della città di Conversano
ore 18:45
Proiezione
ELEGIE DALL’INIZIO DEL MONDO – UOMINI E ALBERI (38′) di Francesco Dongiovanni
I contadini. La loro festa. Culti pagani e sacralità cristiana. Natura madre benigna. L’ebbrezza del rito. Vecchi e bambini. I volti delle donne. Ogni volto un paesaggio. Il corpo degli uomini. La terra degli uomini. Le storie fuori dalla Storia. La fine del mondo. Viaggio all’inizio del mondo.
ore 19:30
Proiezione
THE RIDDLE (20′) di Francesco Dongiovanni
Il “mistero” del titolo è racchiuso nei disegni del tedesco Ernst Haeckel o nei paesaggi naturali bagnati di luce? La natura, creatrice inconscia di forme, diventa essa stessa un’opera d’arte sotto lo sguardo attento della macchina da presa.
ore 20:00
Immaginare il Paesaggio: interpretazioni e pratiche per un uso consapevole del territorio (tavola rotonda)
Intervengono: Vittorino Curci (Poeta, Musicista) Graziano Gala (Scrittore) Antonio Musci e Daniela Di Niso (Cineclub Canudo) Francesco Dongiovanni(Artista, Filmmaker) Giovanni Pugliese (Project Manager Di Legambiente) Lea Tenore (Architetto)
ore 21:00
Performance
Francesco Giannico (Live Electronics) Pasquale Santoro (Reading)
Visuals a cura di Imaginaria