Questi i dodici libri selezionati dal Comitato direttivo del Premio, presieduto da Melania G. Mazzucco e composto da Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Ernesto Ferrero, Simonetta Fiori, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi e Giovanni Solimine:
–Paolo Cognetti, Le otto montagne (Einaudi)
Presentato da Cristina Comencini e Benedetta Tobagi
–Marco Ferrante, Gin tonic a occhi chiusi (Giunti)
Presentato da Pierluigi Battista e Antonella Cilento
Presentato da Paolo Di Stefano e Silvio Perrella
–Chiara Marchelli, Le notti blu (Perrone)
Presentato da ElisabettaMondello e Giorgio van Straten
–Monaldi&Sorti, Malaparte. Morte come me (Baldini&Castoldi)
Presentato da Franco Cardini e Lucio Villari
–Matteo Nucci, È giusto obbedire alla notte (Ponte alle Grazie)
Presentato da Annalena Benini e Walter Pedullà
–Ferruccio Parazzoli, Amici per paura (SEM)
Presentato da Giorgio Ficara e Sergio Zavoli
–Nicola Ravera Rafele, Il senso della lotta (Fandango Libri)
Presentato da Filippo La Porta e Paola Mastrocola
–Alberto Rollo, Un’educazione milanese (Manni)
Presentato da Giuseppe Antonelli e Piero Dorfles
–Marco Rossari, Le cento vite di Nemesio (e/o)
Presentato da Giancarlo De Cataldo e Fabio Geda
–Vanni Santoni, La stanza profonda (Laterza)
Presentato da Silvia Ballestra e Alessandro Barbero
Le presentazioni ufficiali dei dodici candidati si terranno venerdì 12 maggio a Sanremo e mercoledì 24 maggio a Benevento. La prima votazione per selezionare la cinquina dei finalisti avrà luogo, come di consueto, in Casa Bellonci, sede della Fondazione, mercoledì 14 giugno. La seconda votazione e la proclamazione del vincitore si svolgeranno giovedi 6 luglio al Ninfeo di Villa Giulia a Roma.
per maggiori info: http://www.premiostrega.it/